L'artigiano

L' incontro

Benvenuti in Amoni!

Tutto è iniziato a dicembre, in un garage a Feucht, in Germania. Una sera, abbiamo provato a costruire una mensola, ma il risultato è stato disastroso: non riusciva nemmeno a stare in piedi! Mi sono ricordata di un incontro avvenuto qualche mese prima nella mia città natale. In quell'occasione, ho conosciuto il padre della mia cara amica Simona, mentre preparava una cucina in legno per lei nel suo laboratorio. Questo signore, che d'ora in poi chiameremo "Il Maestro", è un artigiano del legno di Cantù, la famosa città del mobile. Ci siamo rivolti a lui per ottenere dei consigli su come migliorare la nostra mensola. Da quel momento, abbiamo iniziato un viaggio nel mondo dell'artigianato di Cantù.

L'Artigiano

La scoperta

Ho vissuto a Cantù fino ai miei ventitré anni e, dopo la laurea in ingegneria, mi sono trasferita in Germania per lavoro. Anche se ho vissuto nella città del mobile per così tanto tempo, non avevo mai veramente capito il valore e la tradizione artigianale della mia città fino a quel momento. Insieme al Maestro, abbiamo iniziato a prototipare diverse mensole, esplorando con la fantasia più che con la logica. Sotto la guida di un abile artigiano, tutto ha preso forma, come in una danza armoniosa tra creatività e maestria. L'eccellenza e il design italiano si racchiudono in questi capolavori. Non lo dico solo perché sono i miei prodotti, lo dico perché l'ho vissuto.

L'Artigiano

Il Design

Il design italiano, unito alla mente ingegneristica, ha dato vita a questi capolavori dalle forme uniche. L'armonia che trasmettono una volta appesi al muro o alla vostra porta è palpabile e concreta. Chi dice che i mobili per gatti debbano essere ordinari? Nel nostro laboratorio di Cantù, abbiamo trasformato la funzionalità in arte, creando pezzi che sono non solo pratici, ma anche incredibilmente eleganti.

"Vedi che bella forma? Sta lì! Sembra che vola"

- Il Maestro Lino-